CENA DI BENEFICENZA ASSOCIAZIONE VALORI E LIBERTA’ A FAVORE DI UN PROGETTO EDUCATIVO POST TERREMOTO A L’AQUILA
E’ in programma per la sera di martedì 1 dicembre, presso il Circolo Tennis di Villa Carpena a Forlì, una cena di beneficenza organizzata dall’Associazione Valori e Libertà per raccogliere fondi a favore di un interessante progetto educativo rivolto a bambini ed ai ragazzi in età scolare, che si trovano a dover affrontare la difficile quotidianità aquilana nella fase post terremoto. Molte le adesioni già pervenute alla segreteria organizzativa. La serata sarà allietata da un quartetto d’archi con brani musicali da Beethoven ai Beatles e da una lotteria a premi.
Il progetto “La città dei ragazzi” è stato realizzato grazie all’iniziativa dell’associazione nazionale di insegnanti Diesse Didattica e Innovazione scolastica, e curata in particolare dalla sede regionale di Diesse Abruzzo ed ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione. Le attività sono rivolte a bambini e ragazzi in età scolare ed è innanzi tutto un gesto di condivisione con i giovani e le loro famiglie, colpiti dal tragico evento del sisma del 6 aprile. Le attività didattiche spaziano a tutto tondo: dalla ripresa e consolidamento dello studio di materie scolastiche, alle attività di laboratorio (giornalino, teatro, sport, musica, ecc), escursioni e momenti di incontro. Ha trovato inoltre piena realizzazione uno degli obiettivi principali del progetto: dedicare ai ragazzi e alle loro famiglie alcuni momenti ricreativi e aggregativi (canti, feste, “aperitivi” pomeridiani a tema, ecc.) per creare un clima di festa e di positività che rendesse meno gravosa, soprattutto ai giovani, la difficile fase di ripresa delle normali attività dopo lo sconvolgimento del terremoto. Visto il gran numero di adesioni, i rapporti con tanti ragazzi e famiglie, il permanere di una obiettiva mancanza di luoghi di aggregazione all’Aquila, Diesse ha deciso di proseguire il progetto non solo nei mesi invernali ma anche oltre. È stata individuata un’area in località S. Elia, dove grazie alla disponibilità di una ditta privata che ha messo a disposizione gratuitamente il terreno per almeno un anno e mezzo, si è deciso di impiantare un container a moduli dove troveranno ospitalità una serie di attività (aiuto allo studio, biblioteca, attività ricreative, cineforum, ecc.) che saranno garantite da insegnanti volontari dell’Abruzzo e vedranno il coinvolgimento diretto, anche a livello di responsabilità organizzative, di alcune famiglie aquilane. A carico di Diesse rimangono tutte le spese di affitto, installazione e gestione della struttura, nonché i costi relativi all’acquisto di materiale didattico e di facile consumo per la realizzazione delle attività previste. Il costo previsto è di circa 70.000 euro per un anno. L’inaugurazione dovrebbe avvenire entro Natale.
L’Associazione Valori e Libertà, operativa da due anni sul territorio romagnolo, con questa iniziativa conclude le proprie attività del 2009. Gli appuntamenti riprenderanno nel 2010 con un calendario ricco di iniziative interessanti, tramite cui l’Associazione intende proseguire il proprio percorso culturale e formativo in ambito cittadino. Il tutto per dare anche un proprio contributo al contesto politico locale promuovendo iniziative culturali, artistiche, formative e sociali che sostengano i valori in cui la presidente Marina Porcelli e tutte le socie di Valori e Libertà si riconoscono.